SfogliaReportage

Cremona, viaggio nel centro genetico che ospita l’ultimo embrione di rinoceronte bianco del Nord

Nel 2018 è scomparso Sudan, ultimo esemplare maschio di rinoceronte bianco del Nord. Tecnicamente è estinto. Ma uno scienziato italiano e un parco del Kenya scommettono sulla sua riproduzione assistita. Questa è una storia vera, finita molto male. Il 19 marzo del 2018, con la morte di Sudan, l’ultimo maschio di rinoceronte bianco del nord. Era un vecchietto di 45 anni (equivalenti a 90 per gli umani) e solo qualche giorno prima aveva fatto un bagno nel fango, abitudine che schiarisce la pelle di questi animali e che dà origine al loro nome. Ma Elodie Sampere, zoologa della riserva keniota…

Tokyo: reportage stile Lost in Translation

Reportage dalla Tokyo di Lost in Translation, pubblicato a febbraio 2004 su Panorama. Testo e foto Davide Burchiellaro – 2004 per Panorama ©tutti i diritti riservati Quando la luna si alza tra il Dokomo Building e il municipio di Tokyo, la cantante nera newyorkese Angela Stribling, fasciata da un abito rosso con spacco, intona The long way home di Norah Jones. L’accompagnano il pianista Stephan di Francoforte e il trombettista Phil di Toronto. Il cameriere Takaji, ossequioso e sghignazzante fino alla molestia, ti serve un whisky Suntory, rigorosamente invecchiato 12 anni, con ghiaccio. E in un attimo ti ritrovi sul set…

Faliraki, Rodi: paradiso o inferno dantesco?

Tutti a Faliraki, ovvero Vomito beach, il democratico regno dei debosciati Pubblicato su Panorama, 25 luglio 2002 Faliraki beach (Rodi). Per attraversare il girone dei turisti più buzzurri del Mediterraneo ci vogliono, sì e no, 15 minuti. Il tempo necessario per percorrere i 600 metri di Bar street e Club street, dove le insegne dei locali come il Sinners (’Peccatori”), il G-point (’Punto G”) e il Bed Club (’Club del letto”), sono ammonizioni dantesche che introducono senza mezzi termini allo spirito del luogo. Siamo a Faliraki beach, frazione di Kallithea, 20 km da Rodi, meta dei ventenni inglesi con poche…