SfogliaInterviste

100 domande a Marta Marzotto

Intervista a Marta Marzotto di Davide Burchiellaro da marieclaire.it Non incontri Marta Marzotto, sei accolto da Marta Marzotto: sempre in qualche luogo ameno, luccicante, dorato, gonzaghiano, rosso vivo, profumato di rosa berbera, vellutato, ridondante d’arte e di souvenir che raccontano storie. Il suo ufficio è la camera da letto della nuova casa di Milano nel quadrialtero della moda, dove si alternano ospiti, artisti, cameriere, amici, figli e nipoti. Veri e acquisiti. Ti offre un caffè, biscotti, una mousse di prugne, champagne, accende la tv. Questa non è un’intervista esclusiva. In 84 anni (oggi 85!) la contessa Marta Marzotto ne avrà…

Intervista: 100 domande a Steve McCurry

Steve McCurry: i suoi occhi raccontano il mondo con immagini intense e gentili. Il suo 2015 italiano inizia con un calendario, una mostra (McCurry – Oltre lo sguardo alla Villa Reale di Monza fino al 6 aprile), un calice di Montefalco. E un grido di battaglia: i fotografi non vanno in pensione   1. Ogni quanto guarda il calendario? Raramente. 2. Quindi non segna gli appuntamenti. No. 3. Da piccolo sognava di fare? Il giocatore di baseball. 4. Però è diventato fotografo. Colpa del cinema, volevo fare il regista. Poi ho capito che la fotografia era più spontanea. 5. Che cos’ha in…

Luis Figo: prima la passione poi i soldi

Luis Figo dice che senza passione il calcio è niente Luis Figo ha un cognome che è una condanna definitiva all’ansia da prestazione. Se è vero che il calciatore è il moderno eroe mitologico e che deve subire l’invidia degli dei, a Figo è toccata una vendetta soft, non paragonabile alla licantropia dell’altro Luis (Suarez). Quarantuno anni, fisico scolpito, sorriso con fossette intatte, scende da una Porsche e stringe mani di mastri orologiai all’hotel Mandarin di Ginevra. È il testimonial di IWC, che gli ha dedicato il Perpetual Calendar. La moglie Helen Svedin, magnifico esemplare di modella nordica, è lì con le…

Livia Firth sulla tragedia di Rana Plaza

Livia Firth a un anno di distanza dalla tragedia del Rana Plaza Quando la defnizione schiavi dello shopping perde il suo significato ironico, arriva la signora FIRTH. A un anno dalla tragedia di Rana Plaza e a pochi giorni dal primo FASHION DAY contro la moda usa e getta, la pasionaria del green annuncia nuove battaglie. Contro i furbetti dell’eco-marketing Nel settembre del 1969, proprio mentre Livia Firth veniva al mondo, Paul Simon stava incidendo The Boxer. Una ballata simbolo della discesa tra gli umili ma anche di un pugile incapace di mollare il colpo. Uno che ha preso tante scoppole. «But the fighter still remains»: lui è ancora lì, in piedi. È vero,…

Monica Bellucci

Davide Burchiellaro per Marie Claire (5/2014)  ©Hearst Marie Claire Italia 2014 Monica Bellucci: dal film di Kusturica all’ipnosi, fino a un appello al governo per le donne e i loro diritti. Intanto la moda le fa da antiage Inossidabile Monica Bellucci Se a 45 anni non hai ancora ucciso l’adolescente che è in te, l’idea di incontrare Monica Bellucci può procurare picchi di adrenalinica regressione. Non facilita le cose lo staff che cura l’immagine da diva mediterranea per i rossetti di Dolce & Gabbana che ti porta all’appuntamento con i riti solitamente riservati ai giornalisti di Hollywood o ai vaticanisti. La prima…

Elisa Toffoli: l'intervista sulla sua nuova vita

Elisa Toffoli non sbaglia un disco. Ha due figli, un prato nebbioso, una lavatrice, un mutuo e milioni di fan (veri, non di Facebook). A 35 anni la sirena incantatrice dell’alto Adriatico non molla la 15enne che è in lei. Ma, da mamma, Elisa Toffoli ha capito che il narcisismo d’artista si può vincere. E, se l’anima vola, meglio tenere i piedi per terra. L’anima vola è il primo album in italiano. Evoluzione o rivoluzione? Entrambe. L’inglese era un filtro, ma i filtri allontanano, non tutti capiscono. Qui si capisce tutto. La sfida mi aspettava al varco. E io aspettavo…

Jetsun Pema, la sorella del Dalai Lama

Ecco Jetsun Pema: intervista alla sorella del Dalai Lama, tra smartphone, rock e censura. Poco prima di incontrare Jetsun Pema, letteralmente “Madre Adorabile”, sorella del XIV Dalai Lama, ti arrovelli: l’illuminazione e il carisma si passano tra parenti? Abbiamo visto cugini e parenti di papa Bergoglio e ci sono sembrati piccoli piccoli. Come sarà la sorella di Sua Santità Tenzin Gyatso? I dubbi che svaniscono all’istante, nel salone di un lussuoso hotel milanese dove un centinaio di signore fresche di parrucchiere e di folgorazione filantropica si aggirano tra i pezzi all’asta per la causa tibetana promossa da Private Griffe. C’è poco…

Intervista a Massimo Bottura

Intervista a Massimo Bottura di Davide Burchiellaro per Marie Claire (6/2013)  ©Hearst Marie Claire Italia 2013 La cucina (po)etica è antisismica «Lo sai anche tu com’è. Se sei emiliano lo sai. Una mattina ti svegli e sulla terra piatta intorno a te c’è la nebbia, molta nebbia». È vero. E ti costringe all’immaginazione. «Non ti costringe, ti “permette” l’immaginazione». Sì ma se devi infilarti sulla provinciale per andare al lavoro? «È fastidiosa, certo. Ma è pura magia se le lasci la possibilità di far nuotare il cervello». La vedi nel cielo quell’alta pressione, la senti la strana stagione? Ma di notte la…

Cristina Ziliani

Davide Burchiellaro per Marie Claire (4/2013)  ©Hearst Marie Claire Italia 2013 La signora del Berlucchi Se nel mondo del vino valesse la regola fashion per la quale lo stilista si cura che la bellezza della modella non distragga dall’abito, chi volesse convincere dell’eccellenza delle proprie bottiglie durante un pranzo non sceglierebbe una cucina da mito. Per fortuna Cristina Ziliani, signora di casa Berlucchi, figlia di Franco, inventore delle bollicine italiane, non la pensa così. Ma davanti agli orgasmici spaghetti al cipollotto di Aimo e Nadia è perplessa. Che si sia pentita di avermi invitato lì? “No, sto pensando al nome…

Gualtiero Marchesi

Davide Burchiellaro per Marie Claire à la carte (11/2012)  ©Hearst Marie Claire Italia 2012 Un maestro, un pensatore, un Caruso dei fornelli dallae note agrodolci, punta sui giovani e combatte la volgarità con una scuola che prima non c’era. Intervistare Gualtiero Marchesi, 82 anni, nei suoi ristoranti Il Marchesino in piazza della Scala o L’Albereta di Erbusco è un po’ come fare domande a Ibrahimovic mentre va in porta. Durante un lunch a base di un quasi-sashimi di branzino e manzo, ci accompagna in una chiacchierata libera, interrotta da scatti improvvisi. Dotato di vista periferica a 360 gradi, ogni tanto…